L’ansia è una condizione psichica di cui si ha spesso consapevolezza, caratterizzata da sensazioni di paura ed irrequietezza. L’ansia può derivare da stimoli oggettivi, come ad esempio un esame all’ università o un accertamento medico oppure da condizioni soggettive, legate a pensieri che emergono. Quando l’ansia diventa eccessiva e si sperimenta in una grande quantità di situazioni, può essere il caso di ricorrere ad un trattamento.
Frequentemente l’ansia è associata a sintomi corporei quali:
- Senso di oppressione al petto
- Palpitazioni
- Affanno
- Tremori
Attacco di Panico
L’attacco di panico è una condizione a rapida insorgenza e che viene vissuta principalmente con una sintomatologia fisica: palpitazioni, vergini, senso di stordimento, dolore toracico e sudorazione. Sovente è accompagnato da pensieri che hanno a che fare con la paura di perdere il controllo o quella di vivere uno stato di irrealtà. Al termine dell’attacco di panico spesso si rimane emotivamente provati e compare la paura che possa ripresentarsi.
Cosa si può fare?
Sostegno Psicologico
Psicoterapia Individuale
Valutazione Psicometrica
.